Sanremo - Dolceacqua di Pasqua 2014
Per il ponte appena passato insieme al mio socio Leonardo de "Brasil", siamo andati fino ai confini del nostro bel paese e abbiamo esplorato l'entroterra di SAnremo e Dolceacqua.
Primo giorno girone da grandi numeri sui colli dietro Sanremo..
La salita parte dolce su asfalto..
..poi sempre più ardua su tratti difficili da pedalare..
Si passano luoghi conosciuti a molti downhiller..
La salita presenta pezzi davvero duri..
..tanto che proviamo a sfruttare anche mezzi alternativi..
ma riusciamo comunque ad arrivare in cima e a gustarci la prima discesa..
Si riprende a salire, sempre impegnativa ma più corta..
Siamo davvero lontani dalla costa e il tempo sembra promettere niente di buono..
Iniziamo a scendere..
Fortunatamente nel finale il cielo si apre e ci regala una bellissima vista su tutta la baia di Sanremo...
Giorno 2
Il giorno di pasquetta la nostra meta è il paese di Dolceacqua.
Appena arrivati si presenta ai nostri occhi un bellissimo borgo mediovale, simbolo del paese arroccato sulle rocce..
Famoso anche il suo ponte, simbolo di armoniosa architettura..
Si inizia a salire su un asfalto costante e mai troppo ripido..
Un brasiliano alla scoperta dei borghi italiani..
Arrivati in cima pronti alla discesa...da qui si può vedere il mare a quasi 20 km di distanza..
I sentieri per la recente gara di enduro sono mantenuti divinamente, caratterizzati da un fondo mai troppo tecnico anche se a volte ripidi..
Finita la prima discesa si ripassa in paese, occasione per cogliere un altro particoalre..da queste parti ci passò anche Monet, che ritrasse lo scorcio in un suo quadro riprodotto a lato foto..
Seconda salita quasi tutta su asfalto abbastanza dolce, trannel' ultimo pezzo di "portage"!!
Eccoci arrivati in cima!
Si parte!!
Tornati in paese, c'è il tempo per una pedalatina all'interno del borgo!